L'Accademia del Molino F.lli Candelori, in collaborazione con il Polo Agire, Spinosi Marketing (società di consulenza marketing) e la Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università degli Studi di Teramo, organizza un Corso per Panificatori da Febbraio a Marzo 2020. Il corso è rivolto a panificatori esperti, al fine di diffondere il know-how specialistico nel settore del pane e della pizza, di facilitare il reperimento di manodopera formata ed ottenere un pane qualitativamente elevato.
Il programma del Corso per Panificatori
Il Corso per Panificatori prevede un programma composto da lezioni teoriche e pratiche tenute da professori dell'Università degli Studi di Teramo, da tecnologi alimentari e altri esperti del settore.
Il programma delle lezioni teoriche del Corso per Panificatori
Le lezioni teoriche del Corso per Panificatori verteranno sui seguenti temi:
- Il Prof. Michele Stanca approfondirà il tema dei frumenti ed altri cereali panificabili e della seconda Rivoluzione Verde.
- L'intervento del Prof. Giampiero Sacchetti verterà sulla qualità e funzionalità delle farine di frumento e di cerali tipici Abruzzesi, oltre che sulle Tecnologie di produzione dei prodotti da forno; impastamento (con riferimenti a frumenti e cereali tipici Abruzzesi), cottura e conservazione.
- Il tema della Microbiologia della panificazione, tra aspetti generali, produzione, funzioni ed impiego del lievito di birra e del lievito naturale sarà trattato dal Prof. Aldo Corsetti.
- Infine, la Prof.ssa Paola Pittia approfondirà il tema dell'Etichettatura dei prodotti.
Il programma delle lezioni pratiche del Corso per Panificatori
Le lezioni pratiche del Corso per Panificatori tenute da Attilio Di Sciascio e Fabio Serra verteranno sui seguenti temi:
- Tecniche degli impasti con pratica in laboratorio.
- La fermentazione biologica, fisica e chimica.
- Analisi e caratteristiche delle materie prime.
- Ambiente di lavoro e rapporto qualità-prezzo.
- Il Dott. Lorenzo Spinosi terrà un intervento riguardante le Tecniche di vendita e marketing e promozione degli aspetti nutrizionali/salutistici del pane.
- Panificatori in vetrina per assaggiare i risultati del Corso: verrà organizzata una giornata di valorizzazione del processo e dei prodotti realizzati con le nuove tecniche apprese durante il Corso, durante la quale ci sarà una degustazione finale e l'incontro con la stampa.
Ad ogni partecipante sarà fornito il "Quaderno del fornaio" contenente le dispense ed il materiale illustrato, oltre ad un attestato di partecipazione controfirmato dagli organizzatori. L'attestato di frequenza sarà rilasciato solo nel caso in cui si superi almeno il 70% delle ore di frequenza.
Il Corso si terrà da Febbraio a Marzo 2020 dalle ore 16.30 alle ore 19.30 presso Molino F.lli Candelori ed è riservato ad un massimo di 20 partecipanti panificatori ed addetti al settore.
Se sei interessato, puoi iscriverti qui!